
Accedi Gratis alla community
Accedi al mio gruppo facebook privato dove troverai tips, lezioni e consigli per la tua pratica Fitness e raggiungere i tuoi obiettivi

Ciao Mover!
Come anticipato in qualche post passato su Instagram, nell’articolo di oggi vorrei parlarvi di colazione.
Vorrei fare un po’ di chiarezza circa l’importanza della colazione stessa ed eventualmente come organizzare una colazione sana e completa.
La colazione è considerata universalmente il pasto più importante della giornata.
Ma è davvero così?
Fai colazione da Re, pranzo da principe e cena da povero!
Avrai sicuramente sentito anche tu questa frase almeno una volta.
È vera in parte, d’altra parte invece è un po troppo semplificativa poiché porta inevitabilmente a crearsi delle idee sbagliate su come funziona il corpo umano.
Ora però, prima di chiudere questa pagina e di saltare tranquillamente la colazione, prenditi 10 minuti per leggere fino alla fine questo articolo per capire perché la colazione è importante ma non è il pasto più importante della giornata.
Nel corso degli anni si sono susseguiti innumerevoli studi alimentari che cercano un nesso fra le persone che saltano la colazione e le persone obese, può sembrare forzato ma non è una casualità.
Certo non è l’unico motivo che porta una persona a essere obesa ma di certo anche questo aspetto ha la sua influenza.
Uno studio scientifico effettuato dall’università Commonwealth di Virginia nel 2008, dimostra che le persone sovrappeso partecipanti che hanno fatto una colazione abbondante per tutta la durata dell’esperimento, effettivamente hanno perso più peso rispetto alle persone che invece hanno saltato la colazione.
Cioè, le persone che hanno mangiato pasti abbondanti e sazianti al mattino sono riusciti a ridurre il consumo calorico nel resto della giornata.
Ma questo di nuovo non dimostra che la colazione sia un pasto importantissimo dal punto di vista fisiologico perché l’esperimento stesso non teneva conto del fatto che i partecipanti mangiassero lo stesso numero di calorie totali al giorno e la stessa quantità di macronutrienti.
In effetti ad oggi non esiste un solo studio scientifico che possa dimostrare concretamente il fatto che il metabolismo viene rallentato se salti la colazione.
Nonostante tutto però, pur avendo capito che non è il pasto più importante della giornata, la colazione è comunque un importante riserva di minerali, vitamine e altri nutrienti che possono servirci durante tutta la giornata da affrontare, in modo tale da non sentirti mai senza energie.
La colazione apporta un’infinità di benefici, e il momento ideale per farla sarebbe almeno 30 minuti dopo la sveglia in modo tale che l’organismo sia pronto ad assorbire ed assimilare le vitamine i minerali contenuti.
Cosa mangiare a colazione
- Ma cosa bisogna mangiare durante la colazione?
- Quali sono gli alimenti ideali con i quali iniziare la giornata?
È estremamente indicato di diversificare il più possibile il pasto della colazione, i cereali integrali ad esempio sono una buona fonte di vitamine, acidi grassi Omega 3, acido folico, fibre, potassio e magnesio.
Ti suggerisco anche uno yogurt essendo questo una fonte ricca di calcio e probiotici.
Anche la frutta fresca è una scelta altrettanto giusta, poiché è ricca di vitamine, antiossidanti e fibre.
Ti aiuta la digestione e ti protegge dalle varie infiammazioni, scegli sempre frutta di stagione.
Le uova sarebbero ideali per iniziare la giornata, una fonte sana di proteine e vitamine importanti, di cui anche la vitamina D.
Quali sono i benefici derivanti dalla colazione?
La colazione e gli alimenti consumati durante la colazione danno la possibilità di aumentare la capacità di concentrazione e migliorano anche la memoria, questo ti porta a essere più produttivo soprattutto nella prima parte della giornata.
Può aiutare, come visto nella prima parte dell’articolo, a combattere i chili in più, questo perché ti porta a creare delle abitudini sane.
Saltare la colazione può portare a mal di testa, stato di irritabilità, sensazione di debolezza e può anche creare stati di ansia.
Quindi ricapitolando…
Alcuni benefici della colazione sono:
- Aumenta la concentrazione
- Aumenta la memoria
- Aiuta a combattere i chili di troppo
Mentre saltare la colazione può comportare:
- Mal di testa
- Irritabilità
- Sensazione di debolezza
- Stati di ansia
Non male no?
Quante calorie consumare a colazione?
Ora veniamo a una delle domande più frequenti.
In realtà la quantità delle calorie che bisogna consumare durante la colazione varia da persona a persona in base a singoli obiettivi e a caratteristiche individuali, personalmente penso che una colazione equilibrata debba contenere tutti i macronutrienti e il giusto quantitativo di liquidi(per una buona idratazione fisica).
Quindi non è facile dare un valore esatto alle calorie che una giusta colazione dovrebbe contenere, ma in linea di massima 500 dovrebbe essere il valore giusto di calorie necessarie.
Perché è importante la colazione
Come dicevamo prima a livello scientifico non ci sono prove che saltare la colazione rallenta il metabolismo, ma se ti piace la scienza una certezza a livello scientifico c’è.
L’unica argomentazione basata sulla scienza che potresti sentire a favore del non saltare la colazione è legata alla sensibilità all’insulina. Quando le riserve di glicogeno nei muscoli sono ridotte, la sensibilità all’insulina è più alta.
Più la sensibilità insulinica è alta, più è facile bruciare i grassi e sviluppare massa muscolare.
I sostenitori dell’importanza della colazione si basano sul fatto che la sensibilità all’insulina ha il picco più alto al mattino.
Pertanto, consumare una quantità alta di carboidrati poco dopo il risveglio è la migliore opportunità per ottenere un sacco di energia senza il rischio di ingrassare.
L’unico problema con questa teoria è che il picco della sensibilità all’insulina NON è più alta al mattino.
È più alta dopo almeno 8 ore di digiuno.
Ma se dormi solo 6 ore e queste ore si sovrappongono/coincidono alle ore di digiuno, al risveglio quindi, hai alle spalle solo 6 ore di digiuno, anziché 8.
Quindi se decidessi di saltare completamente la colazione e continuare a digiunare: il picco non sarà il più alto quando ti svegli, ma aumenterà con il digiuno.
E no, non hai nulla di cui preoccuparti, non perderai muscoli se ti nutri in modo intelligente e sano per il resto della giornata.
Contrariamente alla credenza del classico Bodybuilder, NON devi essere anabolico tutto il tempo, e NON perderesti i muscoli se non mangi più spesso.
Quali sono gli effetti positivi se invece salti la colazione?
Un recente studio presso il Salk Institute for Biological Studies ha rilevato che una grande finestra di alimentazione è associata a un maggiore accumulo di grasso e a problemi di salute come il diabete e le malattie del fegato.
Gli scienziati ritengono che riducendo il tempo in cui si mangia, il corpo diventa più efficiente nel metabolismo di grassi, glucosio e colesterolo.
Negli ultimi anni, molte persone hanno approcciato a varie tecniche di digiuno e hanno raggiunto risultati sorprendenti.
E qui non mi riferisco solo alle persone sovrappeso che sono riuscite a buttar giù un mucchio di kg, ma mi riferisco ad atleti, star del cinema, culturisti natural, modelli di fitness e persone normali che hanno ottenuto più muscoli, una percentuale più bassa di grasso corporeo (ottenendo così l’agognata tartaruga) e più salute e buonumore per tutto il giorno.
Se mi segui da un po, saprai già che sono un forte sostenitore del digiuno.
Tuttavia, non sto dicendo che è la direzione in cui dovresti andare.
Proprio come il consiglio di mangiare una colazione più ricca è grossolano, l’idea di saltarla è troppo generica per essere adatta a tutti.
Per sapere cosa puoi fare, chiediti quanto segue:
-
- Sei solito a mangiare di fretta sia prima del lavoro che durante lo spuntino della mattina, perche’ non ami cucinare e non organizzi il tuo tempo in modo corretto?
In questo caso hai due opzioni: o prepari la colazione la sera prima, ti nutri bene e non rovini la tua salute mangiando sregolato, oppure digiuni fino alle 13:00 fino all’ora del pranzo.
-
- Salti la colazione perché stai cercando di mangiare il meno possibile? Fai una dieta presa da una rivista? Ti sforzi con tutta la tua volontà a non sentire i richiami di aiuto da parte del tuo corpo?
Quindi non preoccuparti. Fai colazione e inizia a modificare altre variabili nella tua dieta: non bere calorie, riduci gli zuccheri, elimina cibi malsani, mangia più proteine e verdure, ecc.
-
- Salti intuitivamente la colazione? Semplicemente non hai fame finché non pranzi o non senti il bisogno di mangiare nemmeno un biscotto o bere un succo di frutta per stare bene?
Allora non hai niente da perdere se salti la colazione. Ignora i consigli generici della maggior parte dei nutrizionisti e istruttori di fitness. Puoi ottenere il tuo corpo desiderato anche senza di essa se il resto della tua alimentazione è corretta ed equilibrata nei macronutrienti.
Conclusioni
In conclusione, la colazione è sicuramente un pasto importante ma non è essenziale.
Saltarla non ti farà dimagrire più velocemente come invece farla non ti farà aumentare la massa corporea.
Ciò che davvero conta è che oltre alla tua colazione il resto della tua alimentazione sia equilibrata e che assumi tutti i macronutrienti necessari al tuo corpo nel corso della giornata.
Quindi ora la scelta sta a te, farai colazione oppure no?
Un abbraccio da Corni,
Buon movimento.
“
L’educazione è una cosa seria anche a tavola.
Come dico sempre a tutti i miei clienti, l’alimentazione è alla base del raggiungimento del proprio obiettivo ma soprattuto è alla base di una vita sana. Se ci abituiamo a seguire una dieta sana e regolare tutto il resto verrà poi di conseguenza.
Entra nella Move Community
Entra nella Facebook Community Italiana dedicata al Fitness. È gratis.
Troverai tips, lezioni e consigli per la tua pratica Fitness e raggiungere i tuoi obiettivi.
Accedi Gratis alla community
Accedi al mio gruppo facebook privato dove troverai tips, lezioni e consigli per la tua pratica Fitness e raggiungere i tuoi obiettivi
Leggi anche
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.